L’Ariano Folkfestival è un progetto etno-culturale che nasce nel 1996 per iniziativa di un gruppo di amici non ancora trentenni, soliti incontrarsi in un piccolo bar di provincia. Agli albori era una festa della birra che col tempo ha acquisito i tratti di un vero e proprio festival dedicato alla world music.
In meno di dieci anni è riuscito ad ospitare i maggiori esponenti della world, folk e gypsy music di tutto il mondo diventando, tra gli eventi dedicati a questi generi musicali, un punto di riferimento nei paesi dell’Europa e del Mediterraneo.
Dal 2003 Ariano folkfestival partecipa al Womex di Siviglia. Dal 2001 è parte di Talento la rete dei festival folk e world italiani.
Il Folkstage è il palco principale del festival dove ogni sera si esibiscono i gruppi in calendario. Il folkstage si è spostato dalla storica sede di Via Tranesi, suggestivo piazzale nel centro storico di Ariano Irpino, in Piazza della Croce vista la necessità di ospitare nella massima sicurezza un numero sempre crescente di ospiti. Il Folkfestival si è arricchito nel tempo di altre iniziative collaterali, come il cinema, la gastronomia internazionale e l’artigianato tipico, trasformando Ariano Irpino in un luogo di incontro fra diversi popoli e culture, esaltandone la sua tradizionale ospitalità.
Ariano Irpino è un comune italiano di oltre 23.000 abitanti della provincia di Avellino in Campania. La città rappresenta il secondo centro demografico della provincia dopo il capoluogo, da cui dista 50 km circa. I suoi 185,52 km² di estensione ne fanno il più vasto comune della regione. Si fregia, inoltre, del titolo di Città.
Le origini di Ariano Irpino si legano alla posizione strategica del suo territorio che segna il confine naturale tra la Campania e la Puglia, in un punto dove, dalla più remota antichità, è ubicato il valico più agevole dell’Appennino. Furono le invasioni barbariche a provocare l’arroccamento sui tre colli (Il Calvario, Il Castello, San Bartolomeo) dove sorge l’attuale abitato. Detta per questo anche “città del tricolle”. Con i Normanni, assunse un ruolo di primaria importanza e fu scelta come centro di un vasto territorio che comprendeva larga parte del Sannio e dell’Irpinia. Nel suo castello, potenziato e ingrandito, nel 1140, Ruggero II tenne il suo primo Parlamento durante il quale gettò le basi per il nuovo regno Normanno.
I numerosi servizi presenti sul territorio, le tante evidenze storiche e museali e la notevole capacità ricettiva ne fanno una ottima meta turistica per la visita della città e del territorio circostante.
Il Festival è una grande risorsa per la città per le di migliaia di persone che arrivano da tutta Italia e, in misura significativa, anche dall’estero, ma soprattutto per il forte legame che lo spettatore crea con la città grazie al Festival.
Oltre ai vantaggi immediati di cui beneficiano, in particolare albergatori e pubblici esercizi, il nome di Ariano Irpino viene veicolato da una manifestazione conosciuta e da un evento mediatico di portata nazionale.
Il Festival, infine, grazie alla miriade di relazioni che ha creato in Italia e all’estero, è un grande ambasciatore di Ariano Irpino nel mondo.
In 28 anni di onorata carriera l’Ariano Folkfestival ha ospitato oltre 300 band provenienti da ogni parte del pianeta (qualcuna anche da fuori il pianeta).
Il Volkscamp è l’area campeggio organizzata dal festival a due passi dal centro storico e dalle attività. Permette ai fan che non vogliono usufruire dei servizi turistici della città di avere un posto tenda o camper. È un importante punto di attrazione e di riconoscibilità del festival.
L’Ariano Folkfestival e le sue aree collaterali: le tante sfaccettature di un’unica creatura. Offrono servizi di ospitalità e accoglienza al suo pubblico, ma anche momenti culturali e di svago. Tutte le aree collaterali del Festival rappresentano la sua stessa forza e particolarità, diventando un momento di richiamo di numerosissimi turisti ad Ariano, ma anche un collante forte per la comunità intera, che si adopera per la sua riuscita.
Bookzone
Area letteratura
Spazio Yoga
Attività fisica
Folkart
Stret art
Aperiworld
Aperitivi musicali
Volkscamp
Concerti pomeridiani
Cinezone
Cinema d’essay
Ex Corazone
Concerti e teatro
Fotozone
Mostre e concorsi fotografici
legare gastronomia, musica e territorio
Il Festival è una grande risorsa per la città per le di migliaia di persone che arrivano da tutta Italia e, in misura significativa, anche dall’estero, ma soprattutto per il forte legame che lo spettatore crea con la città grazie al Festival.
Oltre ai vantaggi immediati di cui beneficiano, in particolare albergatori e pubblici esercizi, il nome di Ariano Irpino viene veicolato da una manifestazione conosciuta e da un evento mediatico di portata nazionale.
Il Festival, infine, grazie alla miriade di relazioni che ha creato in Italia e all’estero, è un grande ambasciatore di Ariano Irpino nel mondo.
Gli eventi organizzati nelle principali
città d’Europa
Dal 2013 l’Ariano Folkfestival porta in giro per l’Europa la propria musica. Grazie ad una consolidata rete di contatti e rapporti intrecciati nel corso degli anni il festival organizza eventi promozionali nei principali Club musicali d’Europa. Durante gli showcase viene suonata la musica
del folkfestival e viene fatta una capillare promozione del territorio e delle sue tipicità agroalimentari. Fino ad ora l’Euro Club Tour si è tenuto a: Barcellona, Madrid, Berlino, Santiago de Compostela, Parigi, Bruxelles, Praga.
In 28 anni di onorata carriera l’Ariano Folkfestival ha ospitato oltre 300 artisti provenienti da ogni parte del pianeta (qualcuna anche da fuori il pianeta).
VIC RUGGERO, BOBO RONDELLI, HIGHTLANDER PADDY, ZOMPA CARDILLO TAKILLAKTA DEL PERU’, QUADRIFOGLIO, ANTONIO INFANTINO e TARANTOLATI DI TRICARICO, ACQUARAGIA DROM, X DARAWISH, URTO, RADIO DERVISH, MATTEO SALVATORE, EUGENIO BENNATO, BANDABARDO’, NOUR, PARTO DELLE NUVOLE PESANTI, CISCO E LA CASA DEL VENTO, MODENA CITY RAMBLERS, ARBE GARBE, KOSOVNI ODPADKI, ZUF DE ZUR, FOLKABBESTIA, ZIGANAMAMA, NUOVE TRIBù ZULU, KLEZROYM, KRASKI OVCARI, SPASULATI BAND, ROY PACI & ARETUSKA, DAUNIA, POZZO DI SAN PATRIZIO, DAVIDE VAN DE SFROOS, TAMALES DE CHIPIL, LOU DALFIN, MANOMANOUCHE, ANIMAL MINIMAL, CHOP CHOP BAND, ARIACORTE, MAURIZIO CUZZOCREA, BALKAN BABAU CIRCUS, PSEUDOFONIA, NURA, AMALTEA BLUES BAND, TREO POPULAR, ARAMIRè, TARAF DA METRUPOLITANA, ROSAPAEDA, LE LOUP GAROU, TRANSYLVANIANS, LES YEUX NOIR, LES TROBLAMOUR, CARLO FAIELLO, ZED, GAI SABER, AFRICA UNITE, KAMEL NITRATE, THINK OF ONE + CHUVA EM PO, SENZOFFESA, GIULIANO PALMA + BLUEBEATERS, MAU MAU, KINKY BEAT, POLKAHOLIX, MAD PROFESSOR, BABA ZULA, FEEL GOOD PRODUCTIONS, CRIFIU’, DISCEDE, DJ SHANTEL, SHANTEL+BUCOVINA ORCHESTRA, SR LOBEZNO, SERGENT GARCIA, BOOM PAM, KAL, DJ PRUTSKY, TONY & FIGLI DI MADRE IGNOTA, LA TROBA KUNG FU, DELADAP, KULTUR SHOCK, DUNKELBUNT, GOGOL BORDELLO, FANFARA BUREK, MANDOLINO ACROBATICO, MUCHACHITO BOMBO INFIERNO, SANGENNAROBAR, SKA CUBANO, OJOS DE BRUJO SS, BALKAN BEAT BOX, GYPSY SOUND SYSTEM, AMSTERDAM KLEZMER BAND, I SEI OTTAVI, LORD SASSAFRASS, DJ PANKO, DUO SHURK, TEOFILO CHANDRE, BELTRAME, APPESI A UN FILO, LURA, FEDERICO SIRIANNI, EPIFANI BARBES, RISERVA MOAC, BONGA, DEJ S’EN LITRO, ETRURIA CRIMINALE BANDA, APRES LA CLASSE, JAMASOUND, TOKO BLAZE, XICRO’, NUOVA AGRICOLA ASSOCIAZIONE, BA CISSOKO, AMPARANOIA, VINICIO CAPOSSELA, NORTEC COLLECTIVE, ISTITUTO MEXICANO DEL SONIDO, CARAVAN PALACE, CARAVANE PASSE, DARIO PINELLI, ENZO DEL RE, GORAN BREGOVIC, TONY ALLEN, RICHAR GALLIANO & KUDURO SOUND SYSTEM, REMY KOLPA, DEOLINDA, ROBERT SOKO, DJ TAGADà, WACHA CLAN, PENNY METAL, SHAZALAKAZOO, ENRICO CAPUANO, MAGNIFICO, BALKATALAN EXPERIENCE, RUPA AND APRIL FISH, DIEGO’S UMBRELLA, ANTONIO FORCIONE QUARTET, OTROS AIRES, LOS DE ABAJO, RUDE HI FI AKA BARRIO BEAT, MANNARINO, ROTFRONT, GLOBAL KAN KAN, FORRO’ IN THE DARK, MIMMO SUPERBASS SESSION, AXEL KRYGIER, CHINESE MAN, LADIES COLLAGE, JUAN CARLOS CACERES, TOUBAB ALL STARS, CLUB TROTTERS, BUDZILLUS, POUTRELLES FIVER, CHE SUDAKA, OMAR SOULEYMAN, BOBAN MARKOVIC ORKESTRA, RIVA STARR, RENATO BORGHETTI, PALKO MUSKI, IMAM BAILDI, DE LUXE, DJ GRISSINO, POOR MAN STYLE, MR T.BONE, DJ FARRAPO, CAPOBANDA, AMBROGIO SPARAGNA, FRANCESCO DE GREGFORI, LOCOMONDO, ALBOROSIE, ENZO AVITABILE E I BOTTARI, 99 POSSE, DUBIOZA KOLECTIVE, DJ PRAVDA, INSINTESI DUB, TXAKO, SKAFF LINKS VICTOR RICE GHIACCIOLI & BRANZINI, BIRELLI LEGREIN, SEUN KUTI &EGYPT 80, BARRESI PROJECT, BUNDAMOVE, CHICO TRUJILLO, CAPTAIN CUMBIA, SANDRO JOYEUX, BOMBINO, DJ KHALAB, TAKO LAKO, SLAMBOREE, SMOKEY JOE & THE KID, JOVINE, THE BLUEBEATERS, SASHA DIEU, FORRò MIOR, CESARIA EVORA ORCHESTRA, HOLLIE COOK, EL V &THE GARDEN HOUSE feat SERGENT GARCIA, BATIDA, SCRATCHY SOUNDS, LUCA BASSANESE E LA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE, TINTURIA, MASCAMIRINI & NUX VOMICA, DEAD COMBO, CALEXICO, ORKESTA MENDOZA, LA DAME BLANCHE, XIXA, SYSTEMA SOLAR, A-WA, TERRAKOTA, ANGELO DEBARRE, MIRALDO VIDAL, MOSES CONCAS, THE REGGAE CIRCUS & ADRIANO BONO, PAT THOMAS & KWASHIBU AREA BAND, CHICO TRUJILLO, LA FANFARIA DEL CAPITAN, FANFARA TIRANA + TRANSGLOBAL UNDERGROUND, NOSENZO, DANIELE SILVESTRI, EL CARIBEFUNK, ANDY LOOP, LA INEDITA, LA YEGROS, PUERTO CANDELARIA, BIXIGA 70, ORLANDO JULIUS+ HELIOCENTRICS, OLIGARKH, MONI OVADIA E TEATRORCHESTRA, EMANUELE URSO, OT VINTA, KUMPAGNIA ALGAZARRA, EPHEMERALS, PEGATINA, MAUSKOVIC DANCE BAND, SANSEVERINO feat LIONEL SUAREZ BAND, ALTIN GUN, 47 SOUL, EMILE OMAR, IFRIQYYA ELECTRIC, SOVIET SUPREME, LALALA NAPOLI, GENTLEMENT’S DUB CLUB, SOL PEREYRA + DJ KARIM, CALYPSO ROSE, NICKODEMUS+ NAPPY G, TONY MADEIRA Y LOS IMPRESIONANTES, DAHLIA, SOFIANE SAIDI & MAZALDA, AALMA DILI, VINYL JAMPY, UXIA, MINTCHO GARRAMMONE, SAN SALVADOR, GAYE SU AKYOL, NATTY BO & THE TOP CATS SKA, VIVI POZZEBON, MERCEDES PEON, THE BONGO HOP, ESKORZO, PUSHINWOOD, NEUZA, RUMBARISTAS, SKARRAMUCCI, L’ENTOURLOOP, MANUDIGITAL, COCO DJETTE, MARCEL ET SON ORCHESTRE, PANAMA CARDOON, MUYAYO RIF, DJ MARTIN MESSONNIER, MANU CHAO, GUANO PADANO, AYOM, ANITA TIJOUX, NAPALMA, BAB L’BLUZ, OMIRI, LADANIVA, MAC DOG McCREA, JOAO SELVA, QUANTIC, DON LETTS, SIDI WACHO, BIA FERREIRA, ANTII PALANEN, ZOUFIR MARACAS, BUSCEMI, NACION EKEKO, TANKUS THE HENGE, DADDY G, TEKEMAT, EL MOUT, TURFU, TENNESSE BLUS BAND, PHIL (RADIO MEUH), PUULUUP, RHABDOMANTIC ORCHESTRA, DUB INC, DERYA YILDIRIM, & GRUP SIMSEK, ROMPERAYO, LIVIA MATTOS, FRANCESCO RIOTTA, DEPEDRO, PONGO, ASNA, GRAYSSOKER, MARIA MAZZOTTA, RUMBO TUMBA, DELI TELI, HILIGHT TRIBE, BIG BUDDHA, FOGO FOGO, EXTRALISCIO, EL TURBO MARADONA, BOOMERANG STREET BAND, KOZA MOSTRA, DANIELE RONDA, DANIELE SEPE, GAMBEAT SOUND SYSTEM, MONDOCANE SOUND SYSTEM, FAT PROFESSOR DJ, RUMBA DE BODAS, CICCIO SCIO’,
XXVIII edizione 2024
Bassolino (Italia) Riva Starr Glitch On Naples (Italia) Vocal Sampling (Cuba)
Alessandro D’alessandro (Italia) Baiuca (Spagna) Ko Shin Moon (Francia) Faizal Mostrixx (Uganda) Parbleu (Francia-Italia) Valérie Ékoumè (Camerun) Ars Nova Napoli (Italia) The Officinalis (Italia) Opsa Dehëli (Francia) Dj Grissino (Italia) Mondocane - Sound System (Italia) - Zagara Flamenco - Dj Karym + Sol Pereyra - Bandao
XXVII edizione 2023
PUULUUP (Estonia) RABDOMANTIC ORCHESTRA (Italia) DUB INC (Francia) PUSHINWOOD (Olanda) DERYA YILDIRIM & GRUP SIMSEK
(Turchia-Germania) ROMPERAYO (Colombia) SCRATCHY SOUND (UK) BIG BUDDHA (Francia) COQO DJETTE (Italia) LIVIA MATTOS (Brasile) FRANCESCO RIOTTA (Italia) RUMBO TUMBA (Argentina) DEPEDRO
(Spagna) PONGO (Angola) ASNA (Costa d'Avorio) GRAYSSOKER (Francia) PUSHINWOOD (Olanda) MARIA MAZZOTTA (Italia) DELI TELI (Grecia-Francia) HILIGHT TRIBE (Francia) TEKEMAT (Francia) DADA' (Italia) BIG BUDDHA (Francia) FOGO FOGO (Capo Verde) EXTRALISCIO (Italia) TURBO MARADONA (Italia-Colombia)
XXVI edizione 2022
BAB L' BLUZ / OMIRI / QUANTIC / LADANIVA / MAD DOG MCREA / DON LETTS / ANTTI PALAANEN / AFRICA UNITE / SIDI WACHO / NACIÓN EKEKO / ZOUFRIS MARACAS / TANKUS THE HENGE / BUSCEMI / DADDY G (massive attack)/ ORKESTA MENDOZA / JOAO SELVA / BIA FERREIRA / EL MAOUT / LORD SASSAFRAS / COQÒ DJETTE / PHIL (radio Meuh) / TURFU /SR. LOBEZNO (radio Gladys Palmera) / FRANCESCO RIOTTA / TENNESSEE ROSE BLUES BAND
XXV edizione 2021
IOANNA MUSIC COMPANY / ANA TIJOUX / COQO DJETTE / OMAGGIO A LEONARDO FERRANTE / AYOM / GUANO PADANO / MONDOCANE DJ SET
WINTER EDITION 2019
PEPPE VOLTARELLI / NAPULE STOCC E PATANE / LENNON KELLY / SOSSIO BANDA / AFRICA UNITE SYSTEM / OF A SOUND & ARCHITORTI / NAPOLI ROCKERS SYNDICATE
XXIV edizione 2019
DAHLÌA / SOFIANE SAIDI & MAZALDA / AÄLMA DILI / DJ SET VINYL GIANPY / UXÍA / MINTCHO GARRAMONE FEAT. VIVI POZZEBÓN / SAN SALVADOR / GAYE SU AKYOL / NATTY BO & TOP CATS / DJ SET SCRATCHY SOUNDS / VIVI POZZEBÓN / MERCEDES PEÓN / THE BONGO HOP / ESKORZO / DJ SET PUSHIN WOOD SOUND SYSTEM / NEUZA / RUMBARISTAS / SKARRA MUCCI / L’ENTOURLOOP / MANUDIGITAL & MC DEEMAS J / DJ SET COQÒ DJETTE / MARCEL ET SON ORCHESTRE / SUPERSAN (Panama Cardoon & Mister Kentro) / MUYAYO RIF / MARTIN MEISSONNIER AKA DJ DOX MARTIN
WINTER EDITION 2018
GIUFÀ / GIULIANO GABRIELE / MONDO CANE / ARS NOVA NAPOLI / THE SWEET LIFE SOCIETY / DJ GAMBEAT – Radio Bemba Sound System / CACAO MENTAL / ITACA BAND / MANLIO CALAFROCAMPANO ù6 CIENFUEGOS DJ
XXIII edizione 2018
THE MAUSKOVIC DANCE BAND / DJ GRISSINO / SANSEVERINO (Francia) / ALTIN GÜN (Olanda-Turchia) / DUBIOZA KOLEKTIV (Bosnia) / 47 SOUL (Palestina) / SOVIET SUPREM (Francia) / OMAR EMILE (Francia) / IFRIQIYYA ELECTRIQUE (World) / LALALA NAPOLI (Francia) / TONY MADEIRA I LOS IMPRESIONANTES (World) / GENTLEMAN’S DUB CLUB (UK) / SOL PEREYRA & DJ KARIMIN (World) / BANDABARDÒ (Italia) / DJ PANKO & SASSAFRAS (Spagna) / CALYPSO ROSE / NICKODEMUS FEAT. NAPPY G. (USA)
WINTER EDITION 2017
ESPANA CIRCO ESTE (Italia) / LUCA BASSANESE (Italia) / GRAN BAL DUB (Italia) / TALCO (Spagna) / HEVIA (Spagna) / KOZA MOSTRA (Grecia)
XXII edizione 2017
LA INEDITA (Peru) / LA YEGROS (Argentina) / PUERTO CANDELARA (Colombia) / BIXIGA 70 (Brasile) / ORLANDO JULIUS + HELIOCENTRICS / OLIGARKH (Russia) / EMANUELE URSO AND HIS BIG BAND (Italia) / KUMPANUA ALGAZARRA (Portogallo) / OT VINTA (Ucraina) / SHANTEL + BUCOVINA ORCHESTRA (Germania) / EPHEMERALS (UK) / LA PEGATINA (Spagna)
Con il patrocinio e con il contributo del Comune di Ariano Irpino.
ARIANOFOLKFESTIVAL © 2025 All rights reserved
Made with ❤️ by X5G